La Cena di Natale della Sezione di Milano rappresenta un appuntamento annuale che va ben oltre il semplice scambio di auguri. È un momento di riflessione, celebrazione e condivisione, in cui i valori fondanti dell’associazione si fondono con l’atmosfera delle festività natalizie.
Nell’ormai tradizionale cornice della Sala Liberty dell’Osteria del Treno, circa 170 partecipanti si sono uniti a questa serata di gala, presentata con entusiasmo da Matteo Scopelliti e Andrea Saccaggi.
A dare il fischio d’inizio alla serata ci ha pensato il Presidente Jacopo Ceccarelli che dopo aver dato il benvenuto agli associati e agli ospiti presenti ha colto l’occasione per una riflessione sui traguardi raggiunti durante l’anno, sulle sfide affrontate e sugli obiettivi futuri.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è rappresentato dalla cerimonia di premiazione, dove vengono assegnati riconoscimenti agli arbitri che si sono distinti per dedizione, professionalità e risultati raggiunti. Ogni premio rappresenta non solo un tributo personale, ma anche un simbolo del valore collettivo che ogni associato porta avanti con orgoglio.
Per primi sono stati premiati, dal Componente C.R.A. e Organo Tecnico della Prima Categoria Paolo Donini, gli associati Gabriele Cersosimo e Alessandro Campisi, proposti per il passaggio al Comitato Regionale come arbitri di calcio a 11.
La 3° edizione del Premio in memoria dell’associato Fabio Iberini, assegnato all'arbitro di Calcio a 5 maggiormente distintosi, è stato conferito a Valentina Ferraro. Il premio è stato consegnato dai vincitori delle precedenti edizioni, gli arbitri Marco Amatucci e Martina Brunetti.
Un momento particolarmente toccante è stata l'assegnazione del 3° Premio in memoria di Eugenio Tenneriello, riservato all'osservatore arbitrale più meritevole della stagione sportiva precedente. Monica Tenneriello, figlia di Eugenio, è salita sul palco per premiare un emozionato Matteo Cassina, che ha ricordato con passione il ruolo fondamentale dell'osservatore nel percorso di crescita degli arbitri.
Il delegato provinciale Adriano Girotto, insieme al Presidente Jacopo Ceccarelli, ha poi conferito all'arbitro Mattia Olla il prestigioso Premio Presidenza. Mattia, da anni una colonna portante della Sezione di Milano, ha ricoperto con dedizione i ruoli di segretario e coordinatore tecnico, distinguendosi per il suo impegno costante, anche durante il delicato periodo del trasferimento di sede. Tutto questo, raggiungendo anche importanti traguardi tecnici, essendo stato selezionato per il Progetto Talent nazionale come arbitro di Futsal.
Infine, il momento culminante della serata è stato segnato dalla consegna del 14° Premio dedicato alla memoria di Renzo Martini da parte del Presidente del C.R.A. Lombardia, Emilio Ostinelli, a Raffaele Pellecchia. Un percorso lungo 47 anni, costellato di passione, dedizione e impegno, ha trovato il suo coronamento in questo prestigioso riconoscimento, suscitando profonda emozione tra i presenti. Raffaele ha ricoperto il ruolo di componente del C.R.A. Lombardia dal 1997 al 2002 e di membro del Consiglio Direttivo della Sezione dal 2009 al 2011 e dal 2018 fino a oggi.
Durante la serata non sono mancati momenti di leggerezza e intrattenimento. Un coinvolgente quiz ha saputo mettere alla prova la rapidità di riflessi e le conoscenze degli associati, alternando domande sui protagonisti della nostra Sezione a quesiti speciali dedicati al tema della serata: i personaggi di spicco milanesi. Tra entusiasmo e competizione amichevole, a trionfare è stato l’associato Alessandro Maria Cimenti
Il Presidente Ceccarelli ha concluso la serata esprimendo un sentito ringraziamento ai propri collaboratori e dando il via alla proiezione di un video che ha ripercorso in modo suggestivo e coinvolgente i momenti salienti del 2024 della Sezione di Milano. Al termine della proiezione, l’associato Alessio Zanini, accompagnato dalla sua band, i Microwave, ha incantato il pubblico con un concerto dal vivo di grande intensità. La serata si è poi conclusa in allegria con l’eccellente Dj Set dell’associato Matteo Baldanza, che ha saputo animare la pista fino notte inoltrata.