Si è svolto presso il Centro Tecnico Federale di Novarello il raduno che prepara i ragazzi in forza all’OTS alla parte più nevralgica dei campionati.

Il gruppo di 20 arbitri ha varcato la soglia del centro sportivo - utilizzato anche dalle Nazionali di calcio giovanili - alle prime luci di martedì 30 aprile: ad accoglierli in campo il Presidente Jacopo Ceccarelli che, unitamente agli Organi Tecnici Riccardo Fichera, Vittorio Chiappa, Jacopo Farah, Alberto Curti e Raffaele Pellecchia, ha introdotto i lavori.

Dopo il riscaldamento, il gruppo ha svoltolo Yoyo test in cui gli arbitri si sono messi alla prova in un test massimale che ha evidenziato lo stato di preparazione atletica dei ragazzi.

Dopo il pranzo, sono iniziati i lavori di aula. Il Presidente Ceccarelli ha aperto illustrando i risultati stagionali dei singoli convocati, evidenziando il percorso che li ha condotti fino ad essere selezionati sugli oltre 300 arbitri OTS, ricordando quindi loro la responsabilità e, al tempo stesso, gli obiettivi: quello di domani, ovvero di essere all’altezza delle importanti gare delle fasi finali; e quello di dopodomani, ovvero essere i futuri arbitri nazionali della Sezione.

I giovani arbitri si sono quindi misurati su un video-test di 10 video, 5 a tema SPA/NO SPA e 5 a tema GIOCATA DELIBERATA/NON DELIBERATA. La correzione dei video-test è stata affidata  all’Arbitro di Eccellenza Edoardo Corbetta e al vicepresidente in forza alla CAN C come assistente Edoardo Brunetti.

Ad impreziosire i lavori del raduno è stata, poi, la presenza del responsabile CAN D Alessandro Pizzi, il quale ha svolto due ore di intensa lezione, di cui una prima parte sul ruolo dell’arbitro e sui necessari pilastri su cui si deve reggere il suo percorso, quindi con una seconda parte   a tema lettura della gara; attraverso alcune clip di gare di Serie D, gli arbitri hanno analizzato come l’approccio (tecnico, disciplinare e comportamentale), soprattutto nei primi minuti di gara, sia decisivo. Una lettura superficiale degli eventi conduce a perdere il controllo della gara, così come un atteggiamento eccessivamente “sopra” la gara Sono state due ore magnetiche, che hanno fatto toccare con mano quella che per i giovani arbitri potrà un giorno essere una lezione tecnica di CAN D ma che hanno arricchito molto anche gli OO.TT. sezionali e i collaboratori presenti

A seguire, il collega in forza alla CAN C Luca De Angeli, ha concluso la sessione pomeridiana con un approfondimento sulla gestione dei leader in campo attraverso alcuni video di partite sue e di altri colleghi, tema fondamentale per una direzione di gara efficace.
Prima della cena, sono stati svolti i consueti quiz regolamentari.

Durante la sessione serale di aula, i ragazzi si sono confrontati sul lavoro di gruppo  svolto nei giorni precedenti al Raduno, attraverso l'analisi di una partita del progetto CRA NEXT. Successivamente, si sono confrontati in una Match Analysis moderata dall'OT Riccardo Fichera insieme al Presidente Ceccarelli e all'Arbitro CAN D Piernicola Giorgino.

In chiusura, il Presidente ha analizzato i risultati della giornata, dando appuntamento per la seconda giornata di lavoro in campo.

Dopo una colazione in hotel, i ragazzi si sono ritrovati in campo per una lezione pratica in preparazione delle finali di campionato, dove il Presidente e l'assistente di Eccellenza Matteo Scopelliti hanno mostrato sul campo la collaborazione della terna arbitrale e le casistiche da analizzare durante il briefing.

Dopo il riscaldamento, è stato svolto il test SDS sui 60 metri, che ha confermato l'eccellente preparazione atletica dei partecipanti al Raduno Playoff. I colloqui individuali hanno offerto ai partecipanti il modo di analizzare i risultati della stagione e di delineare gli obiettivi a breve e lungo termine dei loro percorsi arbitrali.

Un ultimo pranzo tutti insieme ha ufficialmente chiuso i lavori del Raduno Playoff 2024 della Sezione AIA di Milano. Auguriamo a tutti i partecipanti buona fortuna per il finale di stagione!

Link alle Foto: Clicca qui

Sabato 13 gennaio si è svolto il raduno di metà stagione per la Sezione di Milano, che ha visto la partecipazione di tutti gli arbitri e osservatori appartenenti all’O.T.S.

La giornata è iniziata al Centro Sportivo Lucernate, gentilmente messo a disposizione da F.c.d. Rhodense, dove gli arbitri si sono sottoposti ai test atletici. I primi a scendere in campo sono stati gli arbitri di seconda e terza categoria, seguiti dagli arbitri della categoria juniores, che hanno sostenuto l’SDS sui 51 metri, infine gli arbitri neo-immessi e coloro che dovevano recuperare il test di inizio stagione, che hanno sostenuto l’SDS sui 45 metri.

Dopo lo sforzo fisico, gli arbitri hanno potuto godere della pausa pranzo, durante la quale si è creato un bel momento ricreativo con alcuni intrepidi e instancabili colleghi che si sono sfidati in una partitella a tutto campo. Un’occasione per rafforzare lo spirito di gruppo e la coesione!

Nel pomeriggio, il raduno si è spostato all’Auditorium “Mons. Carlo Maggiolini” nel centro di Rho, dove si è svolto il lavoro in aula. Ad accogliere i 200 arbitri e osservatori, ci sono stati i saluti iniziali del Presidente Jacopo Ceccarelli che ha ringraziato il D.G. della Rhodense Massimo Pasquetti per l’ospitalità e la collaborazione, il quale ha rivolto un saluto agli arbitri. Ceccarelli ha anche ricordato come si tratta della prima volta dopo tanti anni che si torna a svolgere un raduno congiunto di tutto l’OTS: si tratta di un’occasione importante per confrontarsi e fare squadra.

Ceccarelli ha quindi esposto in una prima parte introduttiva il concetto di "Arbitro 3.0", ovvero l'Arbitro che ci si aspetta di vedere all'OTS: l’aspetto comportamentale, la curiosità e la capacità di mettersi in discussione rappresentano i pilastri su cui costruire la formazione arbitrale.

Quindi si è passati ad una breve lezione sullo spostamento con materiale del Settore Tecnico: attraverso video e slide, sono state illustrate le regole e le tecniche per posizionarsi al meglio sul terreno di gioco, in funzione delle situazioni di gioco e delle decisioni da prendere.

Dopo le direttive sul referto di gara in S4Y (novità del girone di ritorno) date dal coordinatore tecnico Mattia Olla e dopo i canonici quiz tecnici, dopo una breve pausa, il culmine dei lavori è stata una match analysis di circa due ore, tenuta dal Presidente Jacopo Ceccarelli e dall'arbitro CAN C Luca De Angeli, di una partita di JunioresRegionali. Attraverso l’osservazione di diverse azioni di gioco, gli arbitri e gli osservatori hanno potuto confrontarsi sulle decisioni prese, sui criteri applicati, sulle modalità di gestione dei calciatori e dei tecnici.

Il raduno si è concluso con i saluti finali del Presidente, che ha ringraziato tutti gli arbitri e gli osservatori per la partecipazione e l’impegno dimostrato e ha augurato a tutti un buon proseguimento di stagione.

Ora i nostri ragazzi sono pronti per "spiccare il volo" per questa seconda parte di stagione!

Link alle foto: QUI

 

Sabato 9 e domenica 10 settembre si sono tenuti i raduni di inizio stagione per gli arbitri di calcio a 11 della Sezione AIA di Milano, che si sono preparati per i campionati dilettantistici e giovanili. Gli arbitri sono stati divisi in due gruppi, uno per ogni giornata, in base alla categoria di appartenenza.

Il raduno di sabato ha avuto inizio con il saluto del Presidente della Sezione Jacopo Ceccarelli, che ha presentato le linee guida e gli obiettivi per la nuova stagione. Poi, gli arbitri hanno svolto le prove atletiche e i quiz regolamentari, alternandosi tra il campo e l'aula magna. Le prove atletiche sono state guidate da alcuni arbitri regionali e nazionali della Sezione, che hanno dato consigli e suggerimenti ai colleghi meno esperti. I quiz regolamentari hanno verificato la conoscenza delle regole del gioco.

Dopo il pranzo, gli arbitri hanno avuto dei colloqui con i propri organi tecnici, che hanno fornito loro indicazioni per la stagione. In seguito, hanno assistito alla spiegazione della Circolare n. 1 da parte dell’assistente arbitrale nazionale Marco Trinchieri. La domenica, invece, la sezione ha ospitato il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Gregorio Dall’Aglio, che ha chiarito i cambiamenti apportati al Regolamento del Giuoco del Calcio, con un focus sul fallo di mano. Dall’Aglio ha illustrato i criteri da seguire per valutare correttamente le situazioni di fallo di mano e ha mostrato alcuni video esemplificativi. Infine, gli arbitri hanno partecipato alla correzione di video-test, confrontandosi tra loro e con i propri Organi Tecnici. Il raduno si è concluso con il ringraziamento del Presidente Ceccarelli a tutti i partecipanti e l'augurio di un buon inizio di stagione.

Sabato 16 settembre è stato il giorno dei raduni per gli arbitri di calcio a cinque, sempre più numerosi ogni anno. La mattina hanno svolto i test atletici insieme all’Organo Tecnico Francesco Aufieri. Poi, si sono spostati in palestra per un lavoro sul campo. Dopo la pausa pranzo, hanno seguito la spiegazione della Circolare 1, hanno svolto dei lavori in aula e hanno risposto a dei quiz tecnici.

Domenica 17 settembre è stato il turno degli osservatori arbitrali. La mattina, il raduno si è tenuto in sezione, per l’analisi dei cambiamenti del regolamento del giuoco, con un focus sull’handball, e le disposizioni tecniche e amministrative. Il pomeriggio gli osservatori hanno visionato una gara di seconda categoria, al termine della quale si sono confrontati tra di loro, analizzandola e simulando il colloquio post-gara.

Con questo si sono conclusi i raduni di inizio stagione per la sezione AIA di Milano.

Link alle foto:https://drive.google.com/drive/folders/1Yd_S3vWZtZtkgMW5sOWz4DvTPnQsEIY2?usp=share_link

 

 

 

 

 

 

SABATO 16 DICEMBRE - Milano ha vissuto una serata di pura gioia e festa presso l'Osteria del Treno, sede della cena di Natale della Sezione Arbitri di Milano. Oltre 170 partecipanti si sono uniti a questa straordinaria serata di gala, presentata con entusiasmo da Matteo Scopelliti e Andrea Saccaggi.

La serata è stata inaugurata dal saluto agli associati e agli ospiti del presidente Jacopo Ceccarelli, il quale ha dato il benvenuto in particolare al Presidente dell'AIA Carlo Pacifici, la cui presenza non scontata ha impreziosito la serata, poi costellata di momenti speciali e di riconoscimenti che l'hanno resa indimenticabie.

Il preparatore Giorgio Rondelli, recente vincitore dell'Ambrogino d'Oro(massima onoreficenza per i cittadini meneghini), ha consegnato le medaglie alla squadra vincitrice del torneo natalizio di calcio a 5, svoltosi il giorno prima tra 6 squadre sezionali.

Il presidente del comitato regionale LND Lombardia, Sergio Pedrazzini, ha premiato Mattia Olla e Lorenzo Barbieri con gli attestati per la Proposta al CRA Lombardia, riconoscimenti meritati per le eccellenze dimostrate rispettivamente nel calcio a 5 e nel calcio a 11.

Emozionante è stata la consegna del 2° Premio Fabio Iberini all'arbitro di calcio a 5 maggiormente distintosi, Martina Brunetti, consegnato da parte del Presidente del CRA Lombardia, Emilio Ostinelli.
Un premio dal fortissimo valore simbolico, era stato proprio il nostro Fabio Iberini a fare da tutor e da mentore nel Calcio a 5 a Martina.

Il Comitato Nazionale dell'Associazione è stato rappresentato da Stefano Archinà, che ha consegnato il 2° Premio Eugenio Tenneriello all'Osservatore arbitrale maggiormente distintosi, Andrea Turturro, collegato a distanza, sottolineando l'importanza del ruolo degli osservatori nella formazione degli arbitri.

La partecipazione attiva di tutti i presenti è stata evidenziata durante un divertente quiz interattivo, con 5 domande sulla Sezione di Milano: Francesco Cinelli ha conquistato il miglior punteggio, dimostrando conoscenza e rapidità.

Il Vicepresidente dell'Associazione Italiana Arbitri, Alberto Zaroli, ha premiato Piernicola Giorgino con il 2° premio Presidenza Sezionale. Il Presidente Jacopo Ceccarelli ha motivato il premio ringraziando Piernicola, Associato con la A maiuscola, non solo per l'importante traguardo raggiunto sui terreni di gioco, approdando al nazionale, ma anche come responsabile del Corso Arbitri e del reclutamento, particolarmente riuscito la scorsa stagione.

Infine, il culmine della serata è stato il momento in cui il presidente dell'Associazione Italiana Arbitri, Carlo Pacifici, ha consegnato il prestigioso Premio Renzo Martini a Claudio Trezzi. Dopo 52 anni di fedele servizio a Milano, Trezzi è l'XI vincitore, dopo un decennio da consigliere sezionale e un altrettanto decennio da collaboratore del CRA Lombardia.

Il Presidente Ceccarelli ha quindi chiuso la serata ringraziando i propri collaboratori per il tempo e soprattutto la competenza che dimostrano ogni giorno: la Sezione di Milano è già un'eccellenza tecnica e associativa, l'unione sarà la sua forza.
Con queste parole ha dato il via alla proiezione di un video che ha ripercorso tutto quanto nel 2023.

La sala si è quindi sciolta in un caloroso abbraccio finale.

Link alle foto:https://drive.google.com/drive/folders/1Y0M5HPAmlcTVVfU9251z6YApz4IgW-Br?usp=share_link